TAP Corporate Homepage

Avventura
Cultura
Acquisti
Neve

Nella Capitale della Pace abita una comunità tollerante ed educata. La Jet d'Eau, la fontana più alta del mondo, sembra celebrare tutta quell'armonia.

Ginevra è una città internazionale, sede della Croce Rossa e delle Nazioni Unite europee. Qui i giardini e i parchi sono la regola e non l'eccezione.

Cerchi John Calvin (e altri)
Entri nella Città Vecchia ed esplori la Cattedrale di St. Pièrre, gotica e maestosa. È una città chiave della riforma protestante, quindi il Mur des Réformateurs al Parc des Bastions è assolutamente da non perdere. Imperdibili anche il Palais des Nations delle Nazioni Unite, la Broken Chair o il meraviglioso Ariana Museum. 

All'orizzonte si intravede il Monte Bianco
Il lago e le catene montuose, le Alpi e il Giura, incorniciano la città, ricca di negozi di lusso, orologi e cioccolatini. I quartieri di Carouge e Les Grotes sono splendidi luoghi d'arte dove andare a passeggiare. Di sera, prima di recarsi al Grand Théâtre de Genève, si gusti la fonduta cremosa con il vino Chasselas.

Cultura e affari

In un viaggio d’affari, conoscere la cultura e i costumi locali può incidere molto sul successo delle negoziazioni.

Prima di partire

Verifica di avere con te carta d’identità o passaporto e carta d’imbarco. Procura per tempo il visto e gli altri documenti eventualmente richiesti per viaggiare dal tuo paese d’origine.

Clima

Il clima in Svizzera è mite e influenzato dall’Oceano Atlantico e dal Mar Mediterraneo. Le temperature variano molto in base all’altitudine. A Zurigo le medie ruotano attorno ai 19ºC in estate e attorno allo zero in inverno.

Fuso orario

GMT + 1

Geografia e politica

La Svizzera è una repubblica federale composta da 26 cantoni. Si trova in Europa centrale e confina con la Germania a nord, con la Francia a ovest, con l’Italia a sud e con l’Austria e il principato di Liechtenstein a est.

Mance e pagamenti

Il Franco svizzero (CHF) è la moneta locale. Nonostante il servizio sia già incluso nel conto del ristorante, se si è soddisfatti si può arrotondare la cifra.

Lingua ed espressioni ricorrenti

Quattro sono le lingue ufficiali della Svizzera: tedesco, francese, italiano e ladino. Consigliamo di parlare la lingua dominante nel cantone in cui ci si trova, ma l’inglese è largamente usato nelle grandi aziende, per cui è bene informarsi in anticipo.

Cosa fare

È importante essere sempre puntuali. Nella cultura svizzera la puntualità ha una grande rilevanza, tanto nel lavoro quanto negli altri contesti sociali. Tenere in considerazione l’origine degli svizzeri con cui si interagisce, la cultura varia da regione a regione.

Cosa non fare

Non gettare mai rifiuti a terra. Non andrebbe fatto in nessun posto, ma in Svizzera le conseguenze sono amare. Gli svizzeri sono estremamente attenti all’ambiente e sono molto fieri delle loro città pulite e organizzate. Non mostrarsi troppo esuberanti negli affari e non mischiare argomenti personali e lavorativi.

Come vestire

È importante avere un aspetto professionale e ben curato. Scegliere uno stile formale e classico, con completo e cravatta per uomo e completo o abito per donna. Usare accessori discreti ed eleganti.

Primo contatto

Quando si conosce una persona in un contesto formale, salutarsi con una stretta di mano. Se si è invitati in casa di qualcuno, portare una scatola di cioccolatini di buona qualità (svizzeri!) o un mazzo di fiori per ricambiare la cortesia. Quando ci si rivolge a qualcuno usare sempre il giusto appellativo seguito dal cognome — chiamare l’interlocutore col nome proprio soltanto se si è invitati a farlo.