TAP Corporate Homepage
Ammira i colori dell’isola
Uno dei luoghi più visitati di Madeira è senza dubbio il Monte, dove la natura si rivela attraverso i suoi giardini: è qui che sorge la chiesa di Nossa Senhora. Una volta ridisceso con i pittoreschi carretti di vimini o con la teleferica, è il momento di ammirare la fortezza di San Lorenzo e assaporare la frutta esotica in vendita al Mercado dos Lavradores.
E i sapori locali
La poncha (un liquore d’acquavite) e le famose caramelle al finocchio (la pianta che dà il nome alla città) sono obbligatori! Così come obbligatori sono il folklore locale e le spiagge: dalla Formosa alla spiaggia di Ponta Gorda, sono vari gli stabilimenti balneari da non perdere. In occasione del capodanno, sull’isola si realizza uno dei più grandi spettacoli pirotecnici al mondo.
Cultura e affari
Prima di partire
Verifica di avere con te carta d’identità o passaporto e carta d’imbarco. Procura per tempo il visto e gli altri documenti eventualmente richiesti per viaggiare dal tuo paese d’origine.
Clima
Il clima è temperato marittimo con estati calde e inverni piovosi, con influenze atlantiche, continentali e mediterranee. Varia anche a seconda dell’altitudine e della distanza dall’oceano.
Fuso orario
Portogallo continentale e Madeira = GMT
Azzorre = GMT - 1
Geografia e politica
Il Portogallo fa parte della Penisola Iberica e si trova nel sudovest europeo. Include due arcipelaghi: le isole di Madeira e le isole Azzorre. Il Portogallo è una Repubblica Democratica Rappresentativa semi-presidenziale, in cui il primo ministro svolge il ruolo di capo del governo. Fa parte dell’Unione Europea.
Mance e pagamenti
Il Portogallo fa parte della zona Euro e la sua moneta è l’Euro (EUR). In molti esercizi commerciali si accettano pagamenti con carta di credito, ma è sempre utile portare con sé del denaro contante. Esistono molti sportelli Bancomat dove prelevare contanti. È buona norma lasciare una mancia del 10% se si è soddisfatti del servizio ricevuto.
Lingua ed espressioni ricorrenti
La lingua ufficiale del Portogallo è il portoghese. Alcune frasi utili in portoghese sono: “olá” = ciao, “por favor” = per favore; “muito obrigado/a” = molte grazie; “desculpe” = scusa.
Cosa fare
Non c’è da meravigliarsi se si è invitati a pranzo per parlare di affari. Questi pranzi solitamente sono abbastanza lunghi. La famiglia e l’aspetto sociale della vita sono molto importanti ed è fondamentale stringere delle buone relazioni quando si deve parlare di affari.
Cosa non fare
Non affrettare le negoziazioni. I portoghesi hanno i loro tempi e amano essere meticolosi, per cui bisogna rispettare i loro ritmi. Non arrivare in ritardo alle riunioni — nonostante in questa cultura la puntualità non sia rispettata tanto quanto in altri paesi europei, è richiesto comunque che si arrivi in orario negli incontri d’affari.
Come vestire
Gli uomini dovrebbero indossare completo e cravatta e le donne l’equivalente, in stile formale ed elegante. L’aspetto è importante, vestire in modo classico e professionale, adottando un abbigliamento consono al settore lavorativo e al tipo di incontro che si farà.
Primo contatto
Quando si conosce una persona in un contesto d’affari, salutarsi con una stretta di mano. Dopo qualche incontro e in situazioni di socialità, è normale scambiarsi due bacini sulle guance, ma tra uomini ci si stringe semplicemente la mano o ci si abbraccia. Se si è invitati in casa di qualcuno, portare una scatola di cioccolatini o una bottiglia di vino portoghese per ricambiare la cortesia.