TAP Corporate Homepage
Le rovine del Colosseo, l’imponenza del Vaticano, le mille piazze, fontane, facciate... Tutto sembra mettere soggezione, ma qui l’unica cosa che si vive sul serio è la dolce vita. Prenota un viaggio a Roma e...
Visitate la Cappella Sistina e tira una monetina nella fontana
I monumenti della città non si esauriscono con i simboli dell’impero romano e cristiano. Dalla scalinata di Piazza di Spagna alla grandiosa Fontana di Trevi, passando per Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, Roma è davvero un museo a cielo aperto. La città, però, offre anche musei nel senso stretto del termine, come la Galleria Borghese e il Pantheon, le cui opere hanno un valore incalcolabile.
Assapora la vita senza fretta
L’oro e il rosso sono i colori ufficiali della capitale dell’Italia e combinano alla perfezione con il tempo ameno e il tono ocra dei palazzi e dei paesaggi. A Roma, fai come i romani: tra una fetta di pizza in Piazza del Popolo e un bicchiere di vino a Trastevere, c’è tempo per tutto. Appuntamento sul ponte Sant’Angelo?
Cultura e affari
Prima di partire
Verifica di avere con te carta d’identità o passaporto e carta d’imbarco. Procura per tempo il visto e gli altri documenti eventualmente richiesti per viaggiare dal tuo paese d’origine.
Clima
Il clima è generalmente di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni freddi e piovosi.
Fuso orario
GMT + 1
Geografia e politica
L’Italia è una repubblica parlamentare situata al centro-sud dell’Europa e bagnata dal Mar Mediterraneo. Il suo territorio è costituito da una penisola, dalle isole maggiori di Sicilia e Sardegna e da varie altre isole più piccole. Fa parte dell’Unione Europea.
Mance e pagamenti
L’Italia fa parte della zona Euro e la sua moneta è l’Euro (EUR). Non è consuetudine lasciare la mancia perché nei ristoranti il servizio è già incluso nel conto. Nonostante ciò, se si è soddisfatti del servizio si può lasciare un piccolo extra.
Lingua ed espressioni ricorrenti
L’italiano è la lingua ufficiale su tutto il territorio. In italiano, "ciao" = Olá; "per favore" = por favor; "Grazie mille" = muito obrigado.
Cosa fare
Stabilire un rapporto di fiducia e rispetto con l’interlocutore è fondamentale. Come per la maggior parte dei popoli dell’Europa meridionale, il modo di relazionarsi è estremamente importante per gli italiani.
Cosa non fare
Non sentirsi in imbarazzo di fronte all’espansività degli italiani. Usano molto il linguaggio del corpo per comunicare.
Come vestire
Dato che l’Italia è uno dei fulcri della moda europea, cercare di trovare un equilibrio tra eleganza e stile classico. Nelle riunioni dare una buona impressione optando per un abbigliamento formale, con completo e cravatta per uomo e completo o abito per donna.
Primo contatto
Quando si conosce una persona in un contesto d’affari, salutarsi con una stretta di mano. In situazioni di socialità è normale scambiarsi due bacini sulle guance, ma tra uomini ci si stringe semplicemente la mano. Se si è invitati in casa di qualcuno, portare un mazzo di fiori o una bottiglia di vino di buona qualità.