TAP Corporate Homepage
Sistemati su una sdraio blu
Fanno parte dello scenario. Nizza è famosa per le spiagge di pietre rotonde e ce ne sono molte, sia pubbliche che private. Queste ultime sono a pagamento, ma la più gettonata (Blue Beach) mette a disposizione sport nautici e altri divertimenti. La città è un’eccellente opzione per una vacanza in coppia e per godere delle miti temperature mediterranee.
Vedere ed esser visti
Picasso, Renoir, Rodin... Molti artisti del XX secolo hanno vissuto o sono passati da Nizza; c’è anche un museo dedicato a Henri Matisse. Ancora oggi è possibile vedere volti famosi nella Promenade des Anglais, il lungomare che percorre tutta la baia. Nella Vieux Nice, nella parte antica, si concentra la vita notturna; le vie Masséna e Paradis fanno poi di questa città un paradiso dello shopping.
Cultura e affari
Prima di partire
Verifica di avere con te carta d’identità o passaporto e carta d’imbarco. Procura per tempo il visto e gli altri documenti eventualmente richiesti per viaggiare dal tuo paese d’origine.
Clima
In generale la Francia ha un clima temperato, che però possiamo distinguere in 4 tipi: oceanico, continentale, mediterraneo e montano. A Parigi le temperature medie sono 20ºC in estate e 5ºC in inverno.
Fuso orario
GMT + 1
Geografia e politica
La Francia è situata in Europa occidentale e fa parte dell’Unione Europea. È una repubblica democratica semi-presidenziale.
Mance e pagamenti
Nella maggior parte degli esercizi commerciali si accettano pagamenti con carta di credito, ma è sempre utile portare con sé del denaro contante. La Francia fa parte della zona Euro e la sua moneta è l’Euro (EUR). Non è consuetudine lasciare la mancia perché nei ristoranti il servizio è già incluso nel conto.
Lingua ed espressioni ricorrenti
La lingua ufficiale è il francese. In francese, "Bonjour" = buongiorno; "S’il vous plaît" = per favore; "Merci beaucoup" = molte grazie.
Cosa fare
Consigliamo di imparare qualche frase in francese. I francesi sono molto orgogliosi della loro cultura nazionale e apprezzano lo sforzo dei turisti nell’apprendere la loro lingua.
Cosa non fare
Non dare mai del "tu" a qualcuno quando è più corretto rivolgerglisi con il “lei". Se, nonostante il contesto sia informale o si conosca la persona, si dovessero avere dubbi su come rivolgersi a qualcuno, è meglio optare per il “lei” in segno di rispetto. Usare il “tu” soltanto con amici e familiari.
Come vestire
La moda e l’aspetto esteriore sono tenuti molto in considerazione e aiutano a creare una prima impressione sulla persona. Puntare su uno stile formale e curato e usare buon gusto. Anche gli accessori sono importanti — ad esempio le scarpe, che devono essere all’altezza!
Primo contatto
Quando si incontra una persona in un contesto d’affari per la prima volta, salutarsi con una stretta di mano. Con gli amici o in situazioni di socialità è normale scambiarsi due bacini sulle guance, ma non tra uomini.