TAP Corporate Homepage

Cultura
Spiaggia
Fino al 1763 è stata anche la capitale politica del Brasile. Salvador affascina per lo scenario colorato delle sue vie storiche e per la combinazione di culture e gastronomia.

Percorri le strade di pietre rotonde
Sapevi che un abitante di Salvador si chiama soteropolitano? Il punto di partenza è il centro (Pelourinho), Patrimonio dell’Umanità, con le sue facciate dell’epoca coloniale. Altrettanto significativa è la chiesa di Nosso Senhor do Bonfim, tipicamente barocca. In tutta la città esistono più di 300 chiese.

Assapora l’allegria locale
Parliamo, è chiaro, di piatti tipici come la moqueca, il vatapá, l’acarajé... I sapori e le spezie di influenza indigena e africana sono uno dei simboli di Salvador. Oltre ai suoni evocativi degli artisti locali, come Gilberto Gil, c’è anche il samba: sicuramente la più grande manifestazione culturale della città.

Cultura e affari

In un viaggio d’affari, conoscere la cultura e i costumi locali può incidere molto sul successo delle negoziazioni.

Prima di partire

Verifica di avere con te passaporto e carta d’imbarco. Procura per tempo il visto e gli altri documenti eventualmente richiesti per viaggiare dal tuo paese d’origine. Effettua presso le strutture sanitarie competenti le vaccinazioni e la profilassi eventualmente necessarie.

Clima

Il clima del Brasile varia molto dal nord tropicale (vicino all’equatore) alle zone più temperate del sud. Le città di Belo Horizonte e Brasilia godono di temperature moderate. Rio de Janeiro, Recife e Salvador si trovano sulla costa e hanno un clima più caldo. La città di San Paolo ha un clima subtropicale.

Fuso orario

GMT - 4: Bela Vista

GMT - 3: Belém, Fortaleza, Natal, Recife, Salvador.

GMT - 2: Belo Horizonte, Brasilia, Porto Alegre, Rio de Janeiro, San Paolo.

Geografia e politica

Il Brasile occupa quasi la metà del Sud America ed è bagnato a est dall’Oceano Atlantico. Il fiume più lungo del Brasile è il Rio delle Amazzoni e la foresta tropicale occupa una porzione rilevante del paese. Il Brasile è una Repubblica Federale Presidenziale in cui il presidente della Repubblica è capo dello stato e anche capo del governo e ogni Stato è dotato di autonomia politica.

Mance e pagamenti

La moneta ufficiale del Brasile è il Real (BRL). Nelle principali città si possono trovare facilmente degli sportelli bancomat. Fuori dalle città portare sempre con sé del denaro contante. È buona norma lasciare una mancia del 10% nei ristoranti, ma molte volte il servizio è già incluso nel conto.

Lingua ed espressioni ricorrenti

La lingua ufficiale del Brasile è il portoghese. Alcune frasi utili in portoghese sono: “olá” = ciao, “por favor” = per favore; “muito obrigado/a” = molte grazie; “desculpe” = scusa.

Cosa fare

I brasiliani sono abbastanza flessibili sugli orari degli appuntamenti, pertanto non c’è da preoccuparsi se si arriva in ritardo. Questo non vuol dire che non bisogna rispettare gli orari. Mantenere il contatto visivo per mostrare attenzione e interesse durante la conversazione e coltivare un rapporto di conoscenza e fiducia reciproca.

Cosa non fare

Non offrire doni di colore viola o nero, questi colori sono associati a morte e lutto. Non risentirsi se si viene interrotti nel parlare, è un’abitudine diffusa e accettata in Brasile, indica interesse ed entusiasmo in chi ascolta.

Come vestire

Optare per uno stile classico e professionale. Gli uomini dovrebbero indossare completo e cravatta e le donne completo o abito con accessori eleganti.

Primo contatto

I brasiliani sono persone molto calorose ed estroverse. Quando ci si incontra per la prima volta è normale scambiarsi due bacini, ma tra uomini si usa una semplice stretta di mano. Negli incontri di lavoro solitamente ci si saluta con una stretta di mano.